
Viaggio gastronomico: Basilea – Città e Campagna
Il viaggio gourmet attraverso la Svizzera, organizzato sotto l’etichetta “Fait Maison”, è iniziato a gennaio 2025 nel cantone di Neuchâtel e prosegue a febbraio nella regione di Basilea Campagna. Vengono messi in evidenza i ristoranti certificati nelle due Basilea, insieme alle specialità culinarie della regione.
Dove mangiare?
Trova i ristoranti con l’etichetta “Fait Maison” aperti al pubblico cercando per cantone sul nostro sito web. Alla fine di gennaio 2025, 13 ristoranti avevano ottenuto il marchio “Fait Maison”, tra cui la mensa di Ricola AG a Laufen BL (non aperta al pubblico).



Scopri una panoramica dei ristoranti certificati “Fait Maison” – sia in città che in campagna. I concetti e le offerte sono vari e diversificati.












Lo sapevi?
Il Fastenwähe di Basilea
Il “Fastenwähe” di Basilea è un dolce a forma di pretzel, preparato con una fine pasta lievitata, spennellato con tuorlo d’uovo e cosparso di semi di cumino.
Specialità della regione di Basilea, il Fastenwähe viene prodotto solo dalla seconda settimana di gennaio fino a poco prima di Pasqua. Questa tempistica non è casuale: nella cultura cristiana occidentale, la Quaresima dura 40 giorni, da Mercoledì delle Ceneri fino a Pasqua. Il Fastenwähe mantiene quindi viva la tradizione di un cibo quaresimale – almeno dal punto di vista del periodo di consumo. Si può trovare nelle panetterie della città e della campagna, e persino nei supermercati. Alcune panetterie a Berna, San Gallo e nella regione di Zurigo producono anch’esse questa specialità.
Fonte: © Patrimonio culinario della Svizzera
Image : © LFM_Confiserie Bachmann_Basel
Cenovis: La Crema Cult
Un birraio visionario si chiese un giorno come trasformare il lievito di birra, noto per i suoi benefici nutrizionali, in una specialità gustosa. Dopo la guerra, fornire vitamine alla nuova generazione era fondamentale. Nella primavera del 1931, venne finalmente sviluppata la ricetta del celebre Cenovis. Secondo cenovis.ch, questa ricetta è rimasta invariata da allora.
Marrone, saporita, disponibile in tubetti o vasetti, spalmata sul pane tostato al mattino – alcuni la adorano, altri non la sopportano!
Prodotti Regionali
Le saline svizzere sul Reno e JuraSel®
Il sale marino primordiale della regione dell’Alto Reno nel cantone di Basilea Campagna.
Le saline svizzere riforniscono il Paese con il sale estratto da tre siti: il più antico si trova a Bex, nello Chablais vodese, dove viene prodotto il Sel des Alpes. Il sale da cucina commercializzato con il marchio JuraSel® viene prodotto nelle due saline del Reno, a Schweizerhalle (BL) e Riburg (AG).
[…] Estratto dal libro “Le Patrimoine Culinaire de la Suisse” di Paul Imhof (infolio)
I piatti senza sale sono generalmente insipidi, e anche la pasticceria necessita di un pizzico di sale per stabilizzare l’amido. Il sale è indispensabile in cucina, così come per il corpo umano: l’equilibrio tra sale e acqua è essenziale per il nostro metabolismo. Oltre a insaporire, il sale svolge un ruolo vitale nella conservazione degli alimenti. Prosciutto, pancetta, Emmental e Gruyère vengono tutti trattati con sale o salamoia per la conservazione.
Fonte: Patrimonio culinario della Svizzera
Presidio Slow Food
Il paesaggio delle prugne sull’altopiano del Giura
Con le sue valli strette e gli ampi altopiani, l’altopiano del Giura offre un ambiente pittoresco per i suoi straordinari alberi da frutto ad alto fusto. Qui, i meli e i ciliegi crescono nei campi aperti, mentre i susini ad alto fusto prosperano nei frutteti dei villaggi, nelle zone umide lungo i corsi d’acqua e nelle valli.






Questo paesaggio culturale distintivo è un’eredità dell’epoca dell’autosufficienza, quando le famiglie contadine sfruttavano la terra per un doppio scopo. Gli alberi da frutto sparsi nei pascoli venivano utilizzati per la produzione di frutta. Negli ultimi decenni, i frutteti tradizionali e la coltivazione a spalliera sono stati sempre più sostituiti da piantagioni a basso fusto, più facili da gestire e con frutti di dimensioni maggiori. Vecchie varietà di prugne come Hauszwetschge, Bühler e Fellenberg sono quasi scomparse dal mercato, nonostante la loro polpa succosa e intensamente aromatica.
Oggi, grazie al progetto di promozione degli alberi ad alto fusto, queste prugne vengono utilizzate per preparare crostate profumate con prugne secche (prugne essiccate), marmellata di prugne Bühler o deliziosi chutney perfetti da abbinare a pâté, arrosti, selvaggina o formaggi.
Presidio Zwetschgenlandschaft im Tafeljura | Slow Food Svizzera
I progetti Presidio aiutano a mantenere la produzione su piccola scala e di alta qualità, a preservare il know-how tradizionale, a proteggere i paesaggi culturali ed ecosistemi unici, e a promuovere razze animali e varietà vegetali autoctone.
Basilea & i suoi Läckerli
Basilea e i suoi Läckerli fanno parte dei Grandi Luoghi del Gusto della Svizzera. Le specialità culinarie occupano un posto di riguardo in questa importante offerta culturale: i Basler Läckerli primeggiano sicuramente ma la città offre anche tanti piatti tipici, tanti birrifici, tante distillerie… e pure il salmone.

Läckerli di Basilea
Il Basler Läckerli è un ricco pan di zenzero preparato con miele, zucchero, mandorle, spezie, scorza di limone e arancia candita, ricoperto da una glassa di zucchero e presentato in un pratico formato di circa 3 x 4 cm. A differenza di altri pan di zenzero, è relativamente duro.
Le origini del pan di zenzero moderno risalgono ai monasteri medievali, dove i dolci a base di miele venivano sempre più arricchiti con spezie. La disponibilità di diverse spezie orientali risale al commercio delle spezie che raggiunse l’Europa nell’XI secolo, con monasteri benestanti che vi partecipavano attivamente. Dalla produzione monastica, il pan di zenzero si diffuse gradualmente nelle città a partire dal tardo Medioevo. In Svizzera, l’arte dei produttori di pan di zenzero emerse nel XV secolo. La varietà attuale di pan di zenzero, che va dalla Svizzera orientale alla Romandia, si sviluppò progressivamente dal XVII secolo in poi.
Fonte: © Patrimonio Culinario della Svizzera
© Läckerli Huus
Luoghi da Visitare

Jakob’s Basler Läckerli Manufaktur
Immergiti nell’affascinante mondo della più antica fabbrica di biscotti della Svizzera. Scopri la storia di 270 anni di Jakob’s Basler Läckerli e l’evoluzione del famoso Basler Läckerli.
Il tour dura circa 60 minuti e include una panoramica storica dello sviluppo del Basler Läckerli, una visita alla fabbrica e una degustazione di ricette di Läckerli di tre secoli. Alla fine del tour, puoi testare le tue abilità di confezionamento avvolgendo il tuo “Bhaltis” (regalo da portare via).
Orari delle visite: dal lunedì al venerdì, a partire dalle 14:30
Lingue: inglese (tedesco)
Prezzo: CHF 25 a persona (bambini fino a 16 anni: CHF 20) – sconto del 50% con la Basel Card.
Ulteriori informazioni: Jakob’s Basler Läckerli Manufaktur e negozio.
© Jakob’s Basler Läckerli Manufaktur
Mercato Cittadino di Basilea – Una Festa per i Sensi
Il mercato cittadino è il più grande mercato di prodotti freschi di Basilea ed è un vero paradiso per gli amanti dei prodotti locali e genuini. Sullo sfondo storico della Piazza del Mercato di Basilea, si sviluppa un’atmosfera vivace e colorata, offrendo un’esperienza sensoriale unica.



Immagine 1 2024 Basler Stadtmarkt | Immagine 2 2015 ©ABSTM_Bettina Matthiessen | Immagine 3 2017 ©ABSTM_Julian Salinas
Due mercati portano diversità e vitalità alla Piazza del Mercato di Basilea:
Lo Schlemmer-Markt, che si tiene il lunedì, trasporta i visitatori nel gustoso mondo dello street food, mentre il mercato cittadino, aperto dal martedì al sabato, incanta con la sua impressionante selezione di prodotti freschi. Durante la settimana, oltre 30 venditori offrono le loro merci, di cui dieci specializzati in verdure croccanti e frutta fresca. Non meno del 75% di questi prodotti proviene da agricoltura sostenibile e circa due terzi sono coltivati direttamente dai produttori stessi.
Quasi l’80% di tutti i prodotti freschi proviene dalla regione della Svizzera nord-occidentale, dalla vicina Germania meridionale (Baden-Württemberg) o dalla pittoresca Alsazia. Oltre a frutta e verdura, otto stand offrono un’immersione nel mondo delle delizie gastronomiche: formaggi aromatici, pesce fresco, miele o olive mediterranee – ce n’è per tutti i gusti. A seconda della stagione, il mercato propone anche fiori recisi, zucche colorate e ghirlande natalizie.
Molto apprezzate, le bancarelle di cibo invitano i visitatori a gustare una deliziosa pausa o a passeggiare tranquillamente in un’atmosfera calda e vivace. Conversazioni animate, risate e profumi di piatti appena preparati creano un ambiente vibrante e accogliente. Sia per una breve sosta che per una visita più lunga, il mercato cittadino è un’esperienza unica che riflette il fascino e la ricchezza culinaria di Basilea in un modo ineguagliabile.
Salina Helvetica – Schweizerhalle & Riburg
Durante la visita guidata al centro visitatori di Schweizerhalle, intraprendi un affascinante viaggio nel mondo del sale. Assisti al “Big Bang”, osserva un cubetto di ghiaccio sciogliersi e scopri come il sale scompare proprio davanti ai tuoi occhi.
Potrai ammirare l’impressionante caldaia di evaporazione, una spettacolare montagna di sale e vivere un’esperienza divertente che entusiasmerà sia bambini che adulti – divertimento garantito! Dalla roccia salina alla salamoia, fino al sale fine, esplora le molteplici sfaccettature di questo elemento essenziale.
Centro visitatori, sito di Schweizerhalle
Ulteriori informazioni: Scopri il mondo del sale a Schweizerhalle e Riburg.
Foto: Schweizerhalle_Salina Helvetica Tour
© Pascal Gertschen

Maggiori informazioni
Regio.Garantie Produttori Locali | Dalla Città e dalla Campagna